top of page

Aristotele e la felicità.

  • Immagine del redattore: Teresa Placa
    Teresa Placa
  • 16 feb 2017
  • Tempo di lettura: 2 min

ell ' aula 12 il professor D'Agostino era pronto per la sua lezione di filosofia . Avrebbe dovuto parlare di Aristotele ma all' improvviso una delle sue alunne venne colta da un pianto inconsolabile. Il professore preoccupato chiese alla ragazza se fosse accaduto qualcosa di brutto , ma lei faceva cenno di no con la testa , allora chiese ancora cos'era a farla stare così male e lei rispose: " Non sono felice professore." Lui allora si avvicinò e chiese: "Ne sei sicura?" Lei quasi offesa lo guardò, e rabbiosa rispose che era più che sicura . "Ragazzi , ma cos'è per voi la "Felicità "?" Molti alzarono il braccio pronti a dare una loro risposta e il prof D'Agostino scelse il primo volontario . " La felicità è il risultato emozionale di una serie di eventi positivi!" " No! Sbagliato signor Moretti, quella è la gioia. Avanti un altro..." " La felicità è quell' elemento emotivo che ci travolge quando abbiamo raggiunto i nostri obbiettivi ". Il professore interpellò altri alunni, ma nessuno diede la giusta risposta. Così prese parola . " Ragazzi la felicità non è il risultato di eventi , la felicità è una lente d'ingrandimento . In questo momento, sui vostri banchi ci sono dei germi , attorno a noi c'è ossigeno, eppure non li vediamo, ma se ci servissimo di un microscopio probabilmente riusciremmo a vedere . Ecco la felicità è la lente che ci permette di vedere quello che abbiamo sotto ai nostri occhi ,in modo diverso , più ampio. Quante volte,gente che apparentemente ha tutti gli elementi per esser felice , come il successo, l' amore, il danaro, notorietà ... Soffre di depressione ? Pensate alle grandi star che spesso si tolgono la vita ,ecco ,la loro lente si era rotta. Tutti noi possediamo elementi per esser felici, sta a noi decidere di prender questa lente e guardare la nostra vita sotto una prospettiva differente . Non è semplice saperla usare , ma si può imparare . Quante volte gente che invece ha vite disastrose emana Felicità e dispensa sorrisi contagiosi ? Tutto è relativo sta a noi decidere . "E adesso dimmi Eloise cosa ti ha fatto sentire "non felice ?" " I miei si separano , ma penso che alla fine saranno più sereni separati che insieme ... Per cui mi sa che lei ha proprio ragione prof ." Quel giorno nell' aula 12 Aristotele con il suo concetto di felicità in maniera celata aveva colpito ancora,D'Agostino gli fece l'occhiolino guardandolo nel mezzo busto in copertina sul libro di testo e penso' che esser virtuosi , razionali e saggi non sempre ci porta ad essere felici ma dopotutto le lenti d'ingrandimento furono inventate dopo .... Teresa Placa 47 di 365. 2017


 
 
 

Commentaires


Featured Posts
Riprova tra un po'
Quando verranno pubblicati i post, li vedrai qui.
bottom of page